ECOOKING: DALLA DANIMARCA, I COSMETICI CHE SI POSSONO MANGIARE!
Quando si tratta di mangiare non mi tiro mai indietro,
soprattutto se per pranzo ci sono creme antirughe, sieri viso, tonici e
salviette struccanti!
No, non sono impazzita e non sto delirando: Ecooking (da eco+cooking)
è il primo brand di prodotti cosmetici completamente edibili!
Ebbene sì, avete
capito bene: tutto ciò che utilizzate per la vostra skincare, adesso si può
anche mangiare! L’idea è venuta alla sua creatrice Tina Søogaard proprio in
cucina, dove aveva iniziato a creare cosmetici per se stessa che poi conservava
in frigorifero nei barattoli della marmellata; da lì, ha pensato di creare un
range di prodotti non solo completamente bio, ma anche commestibile, a
dimostrazione di quanto il prodotto sia naturale. Food for your skin è infatti
lo slogan di questo marchio nordico, che ha fatto del raw la sua filosofia aziendale:
sempre di più sono infatti i green addict che sostengono che vogliono
utilizzare sulla loro pelle qualcosa che potrebbero anche mangiare, bè, eccovi
accontentati! Così ad esempio l’olio viso diventa un gustoso condimento per
insalate, e il sale per lo scrub dà sapore alle vostre pietanze.
I prodotti Ecooking sono completamente vegani (eccetto i balsami labbra che contengono
cera d’api), e creati con ingredienti ed oli essenziali 100% puri ed organici.
La linea si compone di più di 40 referenze, studiate appositamente per
risolvere le diverse problematiche della pelle con gli ingredienti naturali
più efficaci.
Ovviamente il fatto che siano edibili è più un concept iperbolico nato per far capire quanto organici e naturali siano questi prodotti, ma personalmente non mi sentirei di consigliarvi di spalmarvi la peeling mask sulla fetta biscottata per fare colazione la mattina. Il fatto che siano commestibili, infatti, non li rende necessariamente gustosi o appetibili, e gli unici prodotti realmente da “assaggiare” secondo me sono il Multi Oil aromatizzato all’arancia, lavanda e rosa ed il sale, che oltre essere miscelato con l’olio per creare uno scrub, funge anche da condimento. Infine, il balsamo labbra che è a base di zucchero.
Ovviamente il fatto che siano edibili è più un concept iperbolico nato per far capire quanto organici e naturali siano questi prodotti, ma personalmente non mi sentirei di consigliarvi di spalmarvi la peeling mask sulla fetta biscottata per fare colazione la mattina. Il fatto che siano commestibili, infatti, non li rende necessariamente gustosi o appetibili, e gli unici prodotti realmente da “assaggiare” secondo me sono il Multi Oil aromatizzato all’arancia, lavanda e rosa ed il sale, che oltre essere miscelato con l’olio per creare uno scrub, funge anche da condimento. Infine, il balsamo labbra che è a base di zucchero.
Devo
dire che quando ho scoperto questo brand una parte di me era totalmente
galvanizzata, l’altra fortemente scettica. Ho amato a prima vista il concept,
il packaging, i prodotti in sé, ma non ero sicura se e come avrebbero
funzionato. Mi sono ricreduta: i prodotti Ecooking sono
performanti e piacevoli da utilizzare, e se il concetto di edibilità è più un
“contorno” (scusate il gioco di parole) ai prodotti in sé, devo dire che
nell’atto pratico si dimostrano estremamente validi soprattutto per chi soffre
di allergie e intolleranze, o per chi cerca un INCI totalmente pulito.
Mi piacciono un sacco le profumazioni naturali di questi prodotti: la mia
preferita è sicuramente quella della crema notte che sa di camomilla, dolce,
delicata, che concilia il sonno, e mi piace anche tantissimo quella del
Cleansing Gel che utilizzo con estremo piacere. Un altro dei miei prodotti
preferiti è il tonico viso in spray a base di aloe vera, cetriolo e camomilla,
che trovo estremamente fresco e piacevole da utilizzare.
Si sente la qualità e la naturalezza delle materie prime
utilizzate, e in listino ci sono tante referenze interessanti come il siero
contro l’acne, il cleansing milk, il balsamo mutifunzione, le capsule alla vitamina
A, persino una protezione solare waterproof con fattore SPF30 e il dermaroller,
per gli amanti di questa pratica.
Insomma, Tina Søogaard con questa linea non si è limitata a
tisane e impacchi fai da te, ma ha portato il concetto di raw& organic ad un
livello superiore, curando nel minimo dettaglio ogni formula, ogni idea, ogni
confezione, ogni minimo particolare di questa linea davvero innovativa.
Cosa ne pensate di questa linea? Vi intriga? Vi piace l’idea
di avere prodotti talmente naturali che possono essere anche mangiati?
Fatemi
sapere il vostro parere con un commento qui sotto!
Enrica
wow!i prodotti molto interessanti.
RispondiEliminaNon conoscevamo questa marca, davvero interessantissima. Utili info!
RispondiElimina