BIANCAMORE
LATTE DI BUFALA PER LA TUA PELLE
Hello dolls! ♥
Come preannunciatovi nel primo post del 2018, quest’anno The
Ladyboy ha in serbo parecchie novità per voi lettori, e una di queste la potete
già vedere sul sito nella barra in alto: ci sono due nuove categorie “Ecobio” e
“Niche & Luxury”, che tratteranno appunto nello specifico di prodotti
completamente biologici oppure di nicchia/lusso. Spero che questo possa
facilitarvi nella ricerca sul blog di temi che vi interessano maggiormente,
perché da oggi mi concentrerò molto di più su questi due generi, senza dimenticare
ovviamente il beauty più commerciale e i miei outfit che vi piacciono tanto (a
proposito, avete visto il mio ultimo look per andare in ufficio?).
Oggi sono qui per parlarvi di Biancamore, un’azienda di
cosmesi campana: sapete quanto sono orgogliosa quando posso presentarvi sul
blog aziende Made in Italy, soprattutto se sono delle mie zone!
Biancamore è un marchio molto particolare che sicuramente
possiamo annoverare nella cosmesi di nicchia. L’azienda infatti produce una
line di skincare alla cui base c’è… il latte di bufala!
Questo brand mi ha sempre incuriosita, e sono felicissima di
potervene parlare oggi, perché credo sia qualcosa di realmente nuovo ed
interessante sul mercato. Inoltre per me il fatto che i prodotti contengano
latte di bufala ha molto senso: se pensiamo che nell’antichità bellezze del
calibro di Poppea o Cleopatra si facevano il bagno nel latte di asina qualcosa
di buono ci dovrà pur essere, no? ;)
Biancamore nasce nella belissima Paestum, uno dei siti
archeologici più belli del mondo, e mi riempie il cuore che ci siano aziende
qui così accorate e precise, perché credo tantissimo nella rivalutazione del
Sud Italia. Il latte di bufala DOP utilizzato nei prodotti Biancamore proviene del
caseificio Barlotti, una delle realtà più antiche della piana del Sele, e
tutti i prodotti sono realizzati ad arte con un’attenzione ed una cura del dettaglio
davvero impressionanti.
Io ho avuto modo di testare due referenze dell’azienda
ed ecco cosa ne penso.
IL PACKAGING
Partiamo come sempre dal packaging, perché non solo l’occhio
vuole la sua parte ma perché è anche la prima cosa che ci attira in un
prodotto, e in un’era in cui il mercato caccia nuovi prodotti praticamente ogni
secondo è importantissimo saltare all’occhio del consumatore e distinguersi
dagli altri competitors.
Da esteta, posso dirvi che amo tutto di questo brand: il
nome. Il sito. Il logo. Il packaging. Secondo me hanno fatto un lavoro meraviglioso sull’immagine e sul concept che è raro vedere in una startup così
giovane, soprattutto delle mie zone.
Il packaging secondo me è la parte più geniale, divertente e
raffinata di questo brand: innanzitutto, i prodotti arrivano imballati in una
scatola di polistirolo come quella che si utilizza per le mozzarelle, il che a
mio avviso è un assoluto colpo di genio. Chapeau a chi ha ideato questa linea,
che si distingue da qualsiasi altro marchio in circolazione senza cadere nel
vezzoso o nel caricaturale!
Ogni singolo aspetto delle confezioni è curato nel minimo
dettaglio, dall’etichetta dal sapore vintage alla confezione in cartone che
ricorda un fusto del latte, fino ai cappucci protettivi che proteggono il
dispenser: Biancamore è sicuramente un brand che ascriverei nel luxury per
tutti questi particolari che, personalmente, ho apprezzato tantissimo.
IL PRODOTTO
Alla base dei prodotti Biancamore c’è, come già detto, il
latte di bufala.
Da sempre rinomato per le sue proprietà lenitive ed idratanti,
il latte di bufala DOP contiene al suo interno l’acido lactobionico, che è in
grado di proteggere i tessuti epidermici dai danni ossidativi causati dai radicali
liberi. Al tempo stesso, inoltre, il latte svolge un’azione nutritiva sulla
pelle, favorendone il ripristinino della sua idratazione e revitalizzandola
dallo stress.
L’INCI è quasi completamente verde, ma contiene nel finale
alcuni ingredienti - come il tensioattivo in coda bagnoschiuma - inseriti come “compromesso”
per rendere più piacevole la stesura e l’utilizzo dei prodotti stessi. Biancamore
non è un brand biologico e non si propone come tale, ma molti dei suoi prodotti
sono completamente bio, come ad esempio i saponi. Inoltre nei suoi burrocacao
non sono presenti petrolati – cosa difficilissima da trovare sul mercato oggi.
Mi
auguro vivamente che l’azienda possa riformulare i prodotti in maniera
biologica perché so che sarebbero molto più apprezzati da molte più persone!
Io ho avuto modo di provare la Crema Corpo e il Detergente
Corpo. Entrambi sono disponibili in un Kit Love contenente due prodotti da 250 ml l’uno al costo di 38,00€.
La Crema Corpo con latte di bufala è bella corposa ma si stende facilmente e con
facilità. L’odore a me personalmente ricorda tantissimo quello del deodorante
Dove, e credo che questo sia dovuto alla percentuale di latte idratante
contenuto all'interno di entrambi i prodotti, ma una volta assorbita dischiuda
una profumazione un po’ retrò, dolce, che sa di buono. Non è una fragranza
oppressiva quindi la ameranno chi ama le creme corpo dal sapore delicato.
Si assorbe abbastanza in fretta e fin da subito lascia la
pelle morbida e vellutata al tatto, perfettamente idratata, soprattutto in
questi mesi di freddo. Dermatologicamente testata, è adatta anche alle pelli
più sensibile e delicate.
È scorretto chiamarlo “bagnoschiuma” perché si tratta di un
detergente corpo, che funge sia da bagno- che da doccia- schiuma. Di solito nei
bagnoschiuma sono presenti tensioattivi più alti e concentrati che nei
docciaschiuma, per questo Biancamore ha pensato ad un unico prodotto che si
prestasse ad un doppio utilizzo nel rispetto della pelle (c’è un unico
tensioattivo non aggressivo in coda all’INCI). Io l’ho usato infatti in
entrambi i modi, e devo dire che nella vasca è molto piacevole perché ha odora
di pulito e fa una bella schiuma come piace a me (il bagno senza schiuma mi sa
di triste).
In questo prodotto personalmente avverto di più l’odore del latte
vero e proprio, ma non trovo sia per nulla fastidioso. Al suo interno troviamo,
oltre al latte di bufala, la betaina e l’estratto di Tiglio, che lo rendono
estremamente idratante oltre che rilassante.
Il detergente corpo Biancamore è poco
schiumoso e si lava facilmente, lasciando la pelle considerevolmente più
morbida e ripristinando l’equilibrio idrolipidico della pelle.
Insomma,
questi prodotti Biancamore mi sono piaciuti molto e secondo me sono un regalo
stupendo da fare a qualcuno appasionato di bellezza e prodotti particolati (già
sotto Natale alcuni di voi mi hanno detto di averli prese per le loro fidanzata).
Voi cosa ne pensate? Li avete mai provati? Avete altri prodotti curiosi da consigliarmi di provare?
Fatemelo sapere come sempre in un commento qui sotto!
Follow me! ♥
Ottimo il burrocacao, la crema mani, la crema corpo ed il sapone...davvero una bella linea :)
RispondiEliminaMolto! Il burrocacao voglio assolutamente provarlo!
EliminaCon latte di bufala?! FANTASTICO! Deve essere davvero ottima!!
RispondiEliminaun bacione
Agnese & Elisa
http://desiresinstyle.com/
Una figata :D
Eliminadeve essere davvero fantastico!
RispondiElimina