ACQUA ALLE ROSE
RECENSIONE PRODOTTI PER IL VISO
Ricordo che quando ero piccola mia nonna insegnò a me e alle
mie cugine a fare l’acqua di rose.
Erano i tempi in cui passavamo le estati
tutti insieme nella casa di campagna, e spesso per impegnarci le giornate
andavamo in giardino a cogliere fiori per preparare le “pozioni magiche” come
le chiamavamo noi da. Ricordo che ci mettevamo in cucina in cucina a far bollire
l’acqua distillata e le rose appena colte, e poi far macerare i petali finché
non scolorivano e rilasciavano il loro olio prezioso.
Da sempre l’acqua di rose è un elisir di bellezza delle
donne italiane: la usava mia nonna, la usavano mia mamma e le mie zie, e oggi
la usiamo io e le mie sorelle, più grandi di me di 7 e 14 anni. 4 generazioni
che continuano a compiere il rituale di prendersi cura della propria pelle
tramite un prodotto delicato, naturale e dal profumo inconfondibile, che fa
parte dei ricordi di ognuno di noi.
Oggi Manetti & Roberts propone un’intera linea di prodotti per il
viso, che racchiudono alla base l’essenza della regina dei fiori, da sempre
emblema di bellezza, femminilità e vanità: la rosa.
Una linea intrisa di
nostalgia e ricordi che ho voluto provare per voi per darvi le mie opinioni in
merito.
Prima di passare alla recensione, vi ricordo di seguirmi
anche sulle mie pagine Facebook, Instagram e Twitter se non lo fate già: ogni
like è un contributo a rendere questo blog sempre migliore per me e per voi!
Grazie! 😊
TONICO RINFRESCANTE
€4,50 circa X 300
€2,90 circa X 100
Partiamo dal prodotto per eccellenza, il capostipite, l’Acqua
alle Rose per eccellenza, una lozione tonica contenuta in una bottiglietta
inconfondibile caratterizzata da un elegante blu zaffiro che mi ricorda le
porcellane cinesi, una grafica vintage e il logo storico di H. Roberts
risalente addirittura al 1867.
Ammetto di non essere una grande fan dei tonici, e questo è
praticamente l’unico che utilizzo con piacere per la sensazione di freschezza e
benessere che mi lascia sul viso quando lo applico. Di solito lo utilizzo la
sera dopo essermi struccata per rimuovere le ultimissime tracce di trucco e
preparare il viso agli step successivi, ma ammetto che lo utilizzo spesso anche
appena sveglia o durante la giornata per dare una sferzata di vitalità al viso.
Quest’acqua distillata, infatti, contiene una miscela di tre rose nobili
(Damascena, Centifolia e Canina) che previene le irritazioni e i rossori, e
sembra cancellare i segni di stanchezza dal volto.
La formula non è verde ma è vegana, e la trovo perfetta sia
per una pelle più grassa che una più secca. In molte la utilizzano fredda per
fare impacchi contro gli occhi gonfi e arrossati, e persino mia madre che è l’anti-beauty
per eccellenza l’adora. E poi ha quel suo profumo tipico, dolce e pungente, che
ha conquistato il cuore di tutti gli italiani. Come le si fa a resistere?
P.S. un mio piccolo consiglio per i tonici in generale:
invece di “strusciare” il dischetto sulla pelle, provate a picchiettare il
cotone sul viso. In questo modo stresserete meno la pelle e aiuterete il
prodotto ad agire meglio.
ACQUA MICELLARE
€6,90 circa X 200
Il semplice gesto di struccarsi, che tutte noi compiamo ogni
giorno, po' diventare un momento di piacere e benessere se affrontato con i
prodotti giusti. Vi sto già preparando un post sulla “Battaglia delle acque
micellari”, ma già vi anticipo che questa è la mia preferita di sempre!
Sapete che le ho provate praticamente tutte, ma questa a mio
parere è la migliore sul mercato soprattutto in virtù del rapporto
quantità/qualità/prezzo: strucca tutto benissimo (anche il trucco waterproof),
non brucia gli occhi, è delicata sulla pelle, costa poco e dura tanto. Il costo
si aggira intorno ai 6/7 euro, ma la si trova spesso in offerta a meno di 4
(soprattutto da Idea Bellezza) e quindi vi consiglio di farne incetta quando la
trovate!
Due parole veloci sulla confezione: è di un minimalismo
spartano, ma a me piace e personalmente la trovo funzionale e preferisco mille
volte questi dosatori alle pompette che “sparano” il prodotto ovunque. Io
personalmente mi ci trovo benissimo e anche se ne utilizzo altre per testare diversi
prodotti ne ho sempre una confezione sulla toletta. La amo!
LATTE DETETRGENTE
€5,50 circa X 200
Per chi non si fosse ancora convertito alle acque micellari
(cosa aspettate?), Acqua di Rose produce anche un caro e vecchio Latte
Detergente.
Premetto che io non sono una fan dei latti detergenti in
generale, lo trovo un metodo di démaquillage abbastanza superato e poco
efficace, ma c’è a chi piace e ad esempio entrambe le mie sorelle utilizzano
questa tipologia di prodotti per struccarsi.
All’interno ci sono estratti di
rosa damascena e olio d’argan che contribuiscono a mantenere la pelle idratata,
nutrita e luminosa, mentre l’olio d’argan – appunto – si prende cura di
sciogliere il makeup e portarlo via.
Ha la giusta consistenza, liquida ma cremosa, strucca bene e
non brucia gli occhi, a differenza del gel di cui vi parlerò sotto.
Il latte
detergente io preferisco massaggiarlo su tutto il viso fino a rimuovere il makeup
e poi lavare tutto con acqua, visto che con i dischetti di cotone ci impiego il
doppio del tempo e si tende a sfregare troppo la delicata zona del contorno
occhi.
Follow me! ♥
GEL DETERGENTE
€5,50 circa X 200
Veniamo ora all'unico prodotto che sinceramente mi ha delusa
di questa linea.
Il Gel Detergente ha una consistenza molto leggera e
delicata che a me personalmente ricorda quella dei saponi intimi. Ha una
consistenza molto secca e non è PER NIENTE schiumoso, infatti è praticamente
impossibile da utilizzare con il Clarisonic o altri devices di pulizia facciale, e trovo non si risciacqui nemmeno molto facilmente.
Lo trovo abbastanza “sgrassante”, il che potrebbe risultare
ideale per una pelle grassa ma in realtà questi prodotti così forti non fanno
altro che innescare un meccanismo della pelle la quale – di contro – all'inizio tira e poi produce più olio per compensare. Ho anche notato che rispetto agli altri prodotti in gamma ha
un odore più chimico e meno gradevole, ma la cosa peggiore di questo gel è che
a me brucia molto gli occhi - e dire che
non li ho nemmeno particolarmente sensibili!
Insomma, io lo sto utilizzando una tantum per finire questa
confezione perché mi dispiace buttarlo, ma per me è bocciato e non me la sentirei
di consigliarvelo, anzi, spero vivamente venga riformulato perché come tipologia di prodotto mi piace molto!
CREMA VISO IDRATANTE
€10,60 circa X 50 ml
Dopo la detersione, arriva l’idratazione: Roberts ha
lanciato sul mercato diverse creme viso concepite per le diverse esigenze, e io
ho voluto provare le due più vicino alle mie.
La Crema Viso Idratante ha una consistenza a metà tra la
classica crema e il gel, una di quelle texture “sorbetto” che sono andate tanto
di moda in questi ultimi due anni. È rinfrescante sul viso e si assorbe in
maniera molto veloce, lasciando la pelle liscissima e priva di qualsivoglia
patina oleosa. Una man santa soprattutto nella stagione calda, quando prodotti
troppo pesanti ci fanno passar la voglia di far tutto!
Questa crema è particolarmente indicata per pelli normali e
miste, mentre per quelli sensibili o secche ce ne sono altre dedicate: al suo
interno troviamo infatti l’acqua distillata alle rose, l’estratto di rosa centifolia - che svolge un’azione defatigante e lenitiva - e l’olio di jojoba che è tra i meno
pesanti in circolazione ed è conosciuto per le sue proprietà seboregolatrici,
antiage ed elasticizzanti.
CREMA VISO ANTIRUGHE
€10,60 circa X 50 ml
Per le pelli un po’ più mature, la Crema Viso Antirughe è un
prodotto decisamente più ricco e nutriente ma per nulla pesante, con una
consistenza che si stende facilmente e contenuta in un adorabile vasetto di vetro.
Inaspettatamente, non ha quell’odore inconfondibile che
caratterizza l’intera linea all’acqua di rose, ed è stata un po’ una delusione, però mi piace l'effetto che ha sulla pelle. Anche questa, come la Crema Idratante, contiene estratti di rosa e olio d’argan,
con una formula naturale al 95% (peccato per alcuni conservanti all’interno,
perché l’INCI è molto interessante).
Utilizzandola noto che la pelle è morbida, vellutata e
compatta, e la trovo un’ottima crema economica sul mercato, soprattutto per il
prezzo contenuto (anche questa si trova spesso in offerta nella grande distribuzione).
Mia sorella Alessandra la adora perché è l’unica crema
antirughe che “non lascia quella sensazione di pesantezza pelle”. Ed io
concordo.
E voi, quali prodotti avete provato di Roberts? Come vi siete
trovati?
Fatemelo sapere nei commenti qui sotto!
Fatemelo sapere nei commenti qui sotto!
Great blog is this!My First Saving
RispondiEliminaIo da ragazzina ero fissata con la loro acqua di rose, mi piaceva il profumo. Poi, quando sono diventata più attenta agli inci, mi sono resa conto che aveva una lista di ingredienti più lunga di un fondotinta, ho smesso ;-)
RispondiEliminaNon per altro, per me nella skincare "less is more".
mamma usa sempre quetso brand
RispondiEliminaMrs NoOne
stupendo!!
RispondiElimina