GREG LAUREN
SS16 FASHION SHOW
If you try
to type on Google "Greg Lauren" you will see a lot of Greg Laurens coming up
among your results: Greg Lauren, actor; Greg Lauren, painter; Greg Lauren,
fashion designer; Greg Lauren, nephew of Ralph Lauren; Greg Lauren, sexy guy
(ok, I might have added this, but it's true!).
The truth is that there is only
one Greg Lauren, and he’s all these things together: his artistic background is
very rich, and in most recent years this 45 year old American has starts his
own fashion label - at first only for men, now also for the fairer sex.
During NewYork Fashion Week I was able to see live his show Noah's Ark for
Spring-Summer 2016 - an extraordinary collection worthy of the biggest names in
American style such as Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Donna Karan, Perry Ellis
and - of course - Ralph Lauren.
His fashion
is concrete, pragmatic: it is far away from vanishing poems, artistic ambitions
and snobby ideologies, it is designed for the real world, to be worn here and
now, on the street, to a party, at the office, to go grocery shopping, a trip, a
brunch - with an ingenious theory of layering that easily adapt to every corner
of the globe and every climate. The use of materials, their special textures,
their use and the attention to detail and finish make these clothes taste
decidedly more chic than shabby. A "destroyed elegance", as Lauren
likes to define it.
The taste
is masculine, but it feels very elegant and feminine thanks to the silhouettes
and the superb styling – thought to emphasize the beauty of these new nomads. Every
detail is a stroke of genius: the oxidized bracelets, the hats which were left
fading in the sunglight, they all contribute to create that urban-post-apocalyptic atmosphere that characterizes his vision. A
meeting of craftsmanship and recovery, couture and casual: there are clothes
made of parachutes or military tents; denim – stonewashed, almost rough - declined in all its possible
versions; Western inspirations and
safari tones - all interpreted in such an exquisite and sophisticated way that
make every piece of the collection extremely desirable for all women in the
world – fashionistas and not.
"I
wanted to do a show about women, in which each character seemed to say: '
Don’t tell me who I am, because I am many different things'".
And this
also shows from the choice of his models: there is not one prototype, an icon of
reference, an ideal woman: all girls have very distinctive looks – you can
find whites, blacks, Asians, tall and short, youngers and less young – each one
so beautiful in her own skin and diversity, as if really anyone could wear
these clothes.
A fashion closer to the audience, in fact. Which is exactly what fashion – real fashion – needs now.
❤
Se provi a digitare su Google “Greg Lauren” ti escono i
risultati più disparati: Greg Lauren, attore; Greg Lauren, pittore; Greg Lauren,
stilista; Greg Lauren, nipote di Ralph Lauren; Greg Lauren, un gran figo
(questo l’ho aggiungo io, ma è vero). La
verità è che di Greg Lauren ce n’è uno solo, ed è tutte queste cose insieme: il
suo background artistico è molto ricco, ed è solo negli ultimi anni che il
45enne americano si è lanciato nel mondo della moda con una sua omonima linea,
all’inizio solo maschile, ora anche per il gentil sesso.
Durante la New York Fashion Week ho potuto ammirare dal vivo
la sua sfilata per la collezione Primavera-Estate 2016 Noah’s Ark, una
collezione straordinaria degna dei più grandi nomi dello stile americano come
Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Donna Karan, Perry Ellis e – ovviamente – Ralph
Lauren.
La sua è una moda concreta, pragmatica: è lontana da
evanescenti poesie, velleità artistiche e ideologie intellettualoidi, è pensata
per il mondo reale, per essere indossata qui ed ora, per la strada, per una
festa, per l’ufficio, per andare a fare la spesa, per un viaggio, per un pranzo
fuori, con un’ingegnosa teoria delle sovrapposizioni che si adattano ad ogni
angolo del globo ed ogni clima. L’utilizzo dei materiali, delle loro particolari
texture, il loro utilizzo e l’attenzione ai dettagli e alle rifiniture li
rendono indumenti dal gusto decisamente più chic che shabby. Una “destroyed elegance”, come Lauren ama definirla.
Il gusto è di stampo maschile, ma è reso estremamente
femminile dalle silhouette e dallo styling superbo, volto ad enfatizzare la
bellezza di queste nuove nomadi. Ogni dettaglio è un colpo di genio: i
bracciali ossidati, i cappelli scambiati al sole, sono tutti elementi che
contribuiscono a creare quell’atmosfera urbana-postapocalittica che
caratterizza la sua visione. Un incontro di artigianato e recupero, di couture
e casual: ci sono gli abiti realizzati con tela di paracadute o con cerate di
tende militari; il denim – stonewashed, quasi grezzo - declinato in tutte le
sue possibili versioni; le ispirazioni western e i toni della terra tipicamente
safari, tutti interpretati in una maniera talmente sofisticata e squisita da
rendere ogni pezzo della collezione estremamente desiderabile da tutte le donne
del mondo – fashioniste e non.
“Volevo creare uno show sulle donne, in cui ogni personaggio
sembrasse dire: ‘non dirmi chi sono io, perché sono molte cose diverse’”.
E
questo lo dimostra anche la scelta delle modelle: non c’è un prototipo,un’icona
di riferimento, una donna ideale: sono tutte ragazze diverse tra loro –
bianche, nere, asiatiche, alte, basse, più o meno giovani, tutte bellissime
nelle loro diversità, come se davvero chiunque potesse indossare questi abiti.
Una moda più vicina
al pubblico, insomma.
Proprio quello di cui la moda – la vera moda – ha bisogno.
Follow me! ♥
Ragazza, che collezione da urlo, troooppo top!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Valentina Astorino e Eva Sabin The AnarChic